ECOGRAFIA

ECOCARDIO - ECOCARDIOCOLORDOPPLER

E’ finalmente arrivato il nuovo ECOGRAFO !!!

Grazie al nuovo Ecografo, è possibile prenotare presso il nostro Centro gli esami ECOCARDIO ed ECOCARDIOCOLORDOPPLER che verranno eseguiti dal Dott. Riboldi, membro del nostro Team di Specialisti.

ECOCARDIOGRAFIA E ALTRE TECHICHE ECOGRAFICHE

L’ecografia usa onde ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse da strutture interne per produrre un’immagine in movimento. Non impiega raggi X. L’ecografia del cuore (ecocardiogramma) è una tra le procedure più utilizzate per la diagnosi di disturbi cardiaci perché è in grado di fornire immagini eccellenti ed è:

  • Non invasiva
  • Innocua
  • Relativamente poco costosa

L’ecografia viene usata anche per la diagnosi di alterazioni dei vasi sanguigni in altre parti del corpo.

L’ecocardiogramma può essere utilizzato per rilevare se il muscolo cardiaco si muova normalmente e la quantità di sangue pompata dal cuore con ogni battito. Questa procedura può inoltre rilevare anomalie della struttura del cuore, tra cui difetti valvolari cardiaci, malformazioni congenite (come fori nelle pareti che dividono le camere cardiache) e dilatazione delle pareti e delle camere cardiache, come ad esempio in soggetti affetti da ipertensione, insufficienza cardiaca o compromissione delle pareti muscolari del cuore (cardiomiopatia).
L’ecocardiogramma può essere utilizzato anche per individuare un versamento pericardico, cioè la presenza di liquido tra i due strati della membrana che riveste il cuore (pericardio), o una pericardite costrittiva, in cui tutto il pericardio si trasforma in un tessuto cicatriziale fibroso. Rileva inoltre un’eventuale dissezione dell’aorta, una lacerazione spontanea all’interno degli strati della parete aortica.

I principali tipi di ecografia sono:

  • Bidimensionale
  • Tridimensionale
  • Doppler
  • Doppler a colori
  • Diagnostica per immagini sotto sforzo

L’ecografia bidimensionale, il metodo più usato, crea immagini bidimensionali realistiche sotto forma di “sezioni” del cuore elaborate da un computer. Mettendo insieme le sezioni è possibile riprodurre una struttura tridimensionale.

L’eco-Doppler mostra la direzione e la velocità del flusso ematico e, pertanto, può evidenziare un flusso turbolento dovuto a un restringimento o a un’ostruzione vasale.

L’eco-color-Doppler mostra le diverse direzioni del flusso ematico in colori diversi.

L’eco-Doppler e l’eco-color-Doppler sono comunemente utilizzate per diagnosticare disturbi che colpiscono il cuore, le arterie e le vene del tronco e degli arti superiori e inferiori. Poiché tali procedure possono mostrare la direzione e l’entità del flusso ematico nelle camere e nei vasi del cuore, esse consentono ai medici di valutarne la forma e la funzione. Per esempio, i medici possono determinare se le valvole cardiache si aprono e si chiudono correttamente, la presenza e il grado di insufficienza al momento della chiusura e se il sangue scorre normalmente. Inoltre, si possono rilevare comunicazioni anomale tra un’arteria e una vena o tra le camere cardiache.

La diagnostica per immagini sotto sforzo è una nuova tecnica ecocardiografica sempre più utilizzata. Misura cambiamenti nel movimento del muscolo cardiaco. La diagnostica per immagini sotto sforzo può diagnosticare le cardiopatie prima che i cambiamenti siano visibili con l’ecocardiogramma tradizionale, differenziare tra diverse cause di cardiopatia e predire la prognosi di varie malattie cardiache, compresa l’insufficienza cardiaca.

Esecuzione dell’ecocardiogramma
Le onde a ultrasuoni sono emesse da una sonda che emette e rileva onde a ultrasuoni (trasduttore). Il trasduttore può essere posizionato:

  • Sul torace del soggetto (transtoracico)
  • Nell’esofago del soggetto (transesofageo)
  • A volte, su un catetere all’interno del cuore (intracardiaco)

Nell’ecocardiogramma transtoracico (il tipo più comune), il trasduttore viene posizionato manualmente sul torace all’altezza del cuore. L’esaminatore applica del gel sul torace sotto al trasduttore per aiutare a trasmettere le onde sonore nel torace. Il trasduttore è collegato a un computer che visualizza un’immagine su uno schermo e la salva in formato digitale. Variando la sede e l’angolazione della sonda, i medici possono osservare il cuore e i principali vasi adiacenti da diverse posizioni, e quindi avere un quadro accurato della forma e della funzione del cuore. In varie parti dell’esame, il soggetto deve trattenere il respiro per circa 10 secondi per assicurare l’ottenimento di immagini chiare. L’ecocardiogramma transtoracico è indolore e dura 20-30 minuti.

L’Ambulatorio Medico Sant’Agostino si impegna affinché le prestazioni erogate siano organizzate e garantite nel rispetto di quanto indicato dalle norme nazionali e regionali per far fronte all’emergenza Covid-19. Di seguito le disposizioni che si prega di seguire per accedere all’Ambulatorio il giorno dell’esecuzione della prestazione:

 

  1. In caso di febbre superiore a 37.5 °C, tosse secca o difficoltà respiratorie acuta, in caso si fosse sottoposti alla misura di quarantena ovvero si è positivi al Covid-19, in caso di contatto stretto con un caso probabile o confermato di Covid-19 negli ultimi 14 giorni (contatto diretto faccia a faccia a meno di 1 metro).

NON ACCEDERE ALLA STRUTTURA
MA CONTATTARE L’AMBULATORIO PER RIPRENOTARE LA PRESTAZIONE

  1.  Arrivare all’appuntamento con anticipo massimo di 15 minuti.
  2. Presentarsi senza accompagnatori se non strettamente necessario (disabili, anziani non autosufficienti e minori con un solo accompagnatore).
  3. All’ingresso compilare il questionario triage o se possibile stampare e compilare il questionario scaricandolo dal sito o richiedendolo tramite e-mail.
    Clicca per scaricare il questionario
  4. Indossare la mascherina protettiva e guanti usa e getta.
  5. Igienizzare le mani all’interno dell’Ambulatorio per prevenire la diffusione del virus.

E’ attivo un triage sanitario all’ingresso. I pazienti con sintomatologia sono invitati a rimanere a casa.
Per informazioni e prenotazioni Vi preghiamo di telefonare ai seguenti numeri 0372.245880372.410793 o scrivere una mail all’indirizzo: info@santagostinocremona.it

Vi ricordiamo che qualunque azione e restrizione è intrapresa per la tutela della salute dell’utenza e dei nostri operatori.

Share This